Ciampittiello Marzia
Permanent researcher
Indirizzo
- Viale Tonolli 50
28922 Verbania (VB)
Informazioni sul contatto
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- +39 0323 518363 (Telephone)
- +39 0323 556513 (Fax)
- http://www.ise.cnr.it/people/researcher/ciampittiello
Altre informazioni
Settori generali di ricerca:
- Idrologia e bilancio idrogeologico, sviluppo di modelli o software di calcolo ad hoc, utilizzo del modello Ground Water Vistas
- Idraulica e idromorfologia fluviale e lacustre, utilizzo del software HEC-RAS e applicazione di specifici metodi idromorfologici come CARAVAGGIO (sui fiumi) e Lake Habitat Survey (sui laghi)
- Analisi meteorologiche e climatiche
- QGIS and R software
Interessi specifici:
- Cambiamenti climatici e gestione delle risorse idriche
- Valutazione degli aspetti di idraulica fluviale e lacustre e di idromorfologia
- Gestione sostenibile delle fonti di energia rinnovabile
- Protezione civile
- Ambiente e salute
Principali attività e progetti di ricerca:
- Analisi idrologiche e cambiamento climatico in rapporto agli utilizzi umani della risorsa idrica e determinazione della formulazione del Deflusso Minimo Ottimale – Convenzione con la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (2009-2011 e 2011-2013).
- CEN TC 230/WG 2/TG 5 Water quality – Guidance standard on determining the degree of modification of lake hydromorphology (2010 in corso).
- CEN TC 230/WG 2/TG 5 Water quality — Developing standard method for assessing lake hydromorphology (2008 -2010).
- INTERREG STRADA - Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali - Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013 - (WebSite)
- LIFE + INHABIT – “Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes” (2010-2013) - (WebSite)
- Referente nazionale per gli aspetti idromorfologici legati ai laghi nell’ambito dell’implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60 in Italia – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (2007 in corso).
- EUROLIMPACS (EU FP6 project): European project to evaluate impacts of global change on freshwater ecosystems (2004-2009) - (WebSite)
- CIPAIS – Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore, aspetti limnologici – “Caratteristiche idrologiche: Pluviometria del bacino imbrifero e Deflussi” (2001 in corso) - (WebSite)
Pubblicazioni: