13 mar. 2018 - Stefania Chiesa

20180313 Seminario Chiesa

La vongola verace filippina Ruditapes philippinarum:
aspetti genetici, fisiologici, biochimici ed ambientali legati alla sua diffusione e sfruttamento negli ambienti di transizione

Presenta: Stefania Chiesa

Università Ca Foscari Venezia

La vongola verace filippina Ruditapes philippinarum (Adams and Reeve, 1850) è un bivalve bentonico appartenente alla famiglia Veneridae. La specie, originaria dell'area Indo-Pacifica, è stata introdotta in numerosi paesi europei a partire dagli anni '70 e '80 del secolo scorso, a scopo di pesca ed acquacoltura. In Italia, la specie è stata introdotta nel 1983 nella Laguna di Venezia (località Chioggia) e successivamente in numerose altre lagune costiere dell'Alto Adriatico. Ad oggi, la vongola verace filippina è considerata a livello globale una delle specie di molluschi dal più elevato valore commerciale; la Cina rappresenta il primo paese produttore, seguita dall'Italia. Tuttavia, nonostante l'elevato valore economico e l'ampia distribuzione, alcuni aspetti legati alla biologia della specie, al suo impatto sugli ecosistemi nei quali è stata introdotta, alla tracciabilità e sicurezza della sua produzione rimangono largamente inesplorati. Il seminario presenterà quindi una sintesi di dati multidisciplinari, raccolti negli ultimi anni in diversi ambienti di transizione europei (Atlantici e Mediterranei), grazie alla collaborazione tra numerosi gruppi di Ricerca. Tali ricerche hanno riguardato (i) la variabilità genetica, i pattern di invasione e la sua ibridazione con la specie nativa; (ii) la qualità ambientale dei siti di raccolta e di coltivazione, con particolare attenzione alla contaminazione da metalli e metalloidi e alla loro biodisponibilità; (iii) il bioaccumulo ed i rischi per la salute legati al consumo della vongola filippina nel mercato europeo; (iv) le risposte fisiologiche e biochimiche della specie in relazione agli inquinanti inorganici ed il suo possibile ruolo come bioindicatore; (v) l'impatto degli attrezzi da pesca sulla distribuzione e biodisponibilità degli inquinanti nei sedimenti lagunari. L'obiettivo finale di questa Ricerca multidisciplinare è volto ad identificare le migliori pratiche di gestione e favorire la tracciabilità e la sicurezza alimentare di un prodotto dall'elevato valore economico e commerciale, nell'ottica di un suo sfruttamento sostenibile.

click to download notice of seminar