Acqua Bene Comune - Ciclo di seminari con l'acqua come protagonista
Marzo 2014 - Maggio 2014
Segreteria CNR-ISE -Tel:+39 0323 518300 - email:segreteria(at)ise.cnr.it
ARS.UNI.VCO (Associazione per lo sviluppo degli studi universitari e della ricerca nel VCO) e Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Verbania a seguito della recente stipula della convenzione quadro di collaborazione scientifica ed in occasione del 75esimo anniversario dalla fondazione dell'Istituto ISE del CNR sede di Verbania-Pallanza, intendono proporre una serie di incontri informativi legati al tema dell'acqua declinandolo in una successione di tematiche attinenti a studi e ricerche già effettuate dall'ISE sul nostro territorio (fiumi, meteorologia, idrologia, limnologia fisica, chimica e biologica).
L'I.S.E. di Verbania-Pallanza svolge sul territorio attività di ricerca sul funzionamento degli ecosistemi acquatici; conduce studi approfonditi per comprendere le relazioni causali tra stress ambientali ed evoluzione degli ecosistemi acquatici. Inoltre collabora ed offre supporto agli Enti preposti alla gestione, tutela e recupero ambientale, offrendo indicazioni tecnico-scientifiche per il recupero e la salvaguardia degli ecosistemi acquatici.
Essendo l'acqua una risorsa estremamente importante soprattutto in un territorio, caratterizzato da una sua forte presenza, come il nostro; i metodi per conservarla e/o migliorarne le sue condizioni per garantirne la fruibilità alle generazioni future (concetto di sostenibilità) saranno uno dei temi affrontati negli incontri programmati.
Sono previsti un totale di NOVE incontri pubblici che si svolgeranno su tutto il territorio della Provincia del VCO, grazie alla disponibilità delle amministrazioni comunali coinvolte ed ogni appuntamento avrà come tema principale una particolare declinazione del tema "acqua" con collegamenti di contesto al luogo in cui si terrà l'incontro. Il ciclo di incontri è organizzato con il patrocinio del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e delle Amministrazioni di Baveno, Crevoladossola, Druogno, Macugnaga, Omegna, Stresa, Villadossola e Vogogna, presso le quali si svolgeranno i seminari informativi. Gli incontri che prenderanno avvio ad Omegna il 6 marzo 2014 secondo la locandina allegata hanno carattere divulgativo, sono aperti al pubblico e fruibili gratuitamente.
Giovedì 6 Marzo- ore 20.45 - Omegna Villa ex-Biblioteca Civica
Verranno messe a confronto le storie di inquinamento industriale che hanno interessato due importanti laghi del nostro territorio, gli interventi che sono stati fatti e le ripercussioni sugli organismi che li popolano.
Giovedì 13 Marzo - ore 20.45 - Crevoladossola Sala Consiliare - Municipio, via Valle Antigorio 16
Attualmente, due sono le maggiori cause di perdita di biodiversità riconosciute a livello mondiale: le variazioni climatiche e la diffusione di specie aliene invasive, capaci di alterare pesantemente l'equilibrio ecologico dei nuovi habitat in cui si insediano. Ma chi sono le specie aliene? Come arrivano? Dove vanno? Cosa fanno? C'è qualche rimedio?
Giovedì 20 marzo- ore 20.45 - Villadossola Sala Consiliare - Municipio, via Marconi 21
Si parlerà dei pesci dei laghi subalpini (Maggiore, Orta, e altri ancora) nel contesto della Direttiva Quadro dell'Unione Europea (da cioè dare un giudizio sullo stato ecologico di un : evoluzione nel tempo, nuove specie, migrazione, inquinamento e ricolonizzazione di specie in altri ambienti.
Giovedì 27 Marzo - ore 20.45 - Stresa Sala Canonica - Municipio, Piazza Matteotti 6
Alcuni organismi vegetali microscopici (microalghe), appartenenti al plancton lacustre, possono, in certe condizioni ambientali, produrre sostanze tossiche potentissime, persino più letali del veleno di un cobra. Quando questi organismi crescono eccessivamente, di solito in ambienti lacustri degradati, è possibile che nell'acqua si trovi una concentrazione molto elevata di tossine algali: in questi casi, l'utilizzo delle acque è compromesso, non solo per l'uso potabile, ma anche per quello ricreativo. Poiché, sia l'inquinamento dei laghi di origine antropica, che il riscaldamento globale, legato ai cambiamenti climatici, possono portare ad una maggiore proliferazione di microalghe produttrici di sostanze tossiche, la diffusione delle tossine algali è un problema planetario, che potrebbe compromettere l'utilizzo delle acque dei laghi in un mondo che, si prevede, sarà sempre più bisognoso di acqua di buona qualità.
Giovedì 3 Aprile ore 20.45 - Baveno Sala Consiliare - Municipio, Piazza Dante Alighieri 14
Si parlerà dei pesci dei laghi subalpini (Maggiore, Orta, e altri ancora) nel contesto della Direttiva Quadro dell'Unione Europea (da cioè dare un giudizio sullo stato ecologico di un : evoluzione nel tempo, nuove specie, migrazione, inquinamento e ricolonizzazione di specie in altri ambienti.
Mercoledì 16 Aprile ore 20.45- Vogogna Sala Consiliare - Municipio, via Nazionale 150
I sedimenti di un lago sono, tra i depositi continentali, sensori eccellenti delle variazioni ambientali, e dei cambiamenti climatici in particolare. Infatti, è ormai noto che il recente riscaldamento globale è stato responsabile di alcune modificazioni osservate a livello ecosistemico e che il clima influenza in vari modi, sia direttamente che indirettamente, l'ambiente. A tal fine lo studio di carote di sedimento lacustre offre uno strumento insostituibile per ricostruire le condizioni chimiche, fisiche e biologiche del passato. Un numero elevato di laghi Italiani e stranieri sono stati campionati negli ultimi anni ed è su tali ambienti che si vuole porre l'attenzione per una ricostruzione temporale dell'evoluzione durante gli ultimi secoli o millenni.
Mercoledì 30 Aprile - ore 20.45 - Druogno Biblioteca San Giulio
Il livello "trofico" di un lago è definito dall´intensità della produzione e dalla composizione della popolazione algale che a sua volta dipende per lo più dalla disponibilità di nutrienti quali i sali di azoto e fosforo. L´eutrofizzazione dei laghi - cioè l´abnorme sviluppo di alghe - costituisce un fenomeno ampiamente studiato negli ultimi decenni in quanto è diventato importante individuare modalità semplici di classificazione della qualità dell´acqua in base alle quali proporre studi ed interventi volti al risanamento delle acque. Saranno discusse le situazioni e l'evoluzione negli ultimi decenni dei più importanti laghi subalpini, laghi Maggiore, Lugano, Como, Iseo, Garda"
Giovedì 8 Maggio - ore 20.45 - Macugnaga Sala Kongresshaus
I laghi alpini d'alta quota rappresentano ottimi indicatori dei cambiamenti globali. Le ricerche del CNR ISE sui laghi dell'arco alpino, ma anche di altre aree remote (Isole Svalbard, Patagonia, Himalaya), si propongono di seguirne l'evoluzione nel tempo in risposta a fattori di perturbazione quali le variazioni climatiche o gli apporti di inquinanti dall'atmosfera.
Giovedì 15 maggio ore 20.45 - Omegna Villa ex-Biblioteca Civica
Si parlerà del clima, definito come l'insieme delle condizioni atmosferiche medie che caratterizzano una determinata regione geografica per lunghi periodi di tempo; del tempo meteorologico che rappresenta la variazione delle condizioni giornaliere, stagionali o annuali di una zona, sia in termini generali che rispetto al territorio del VCO, con un focus particolare sugli eventi estremi, responsabili delle elevate fluttuazioni di livello del Lago Maggiore.