Il monitoraggio ambientale delle acque mediante DNA

Verbania - CNR IRSA - evento online
in collaborazione con Microb&co
12 marzo 2021 - ore 10:00-13:30

Contatti:
Diego Fontaneto, CNR IRSA Verbania - Tel:+39 0323 518300 - email: diego.fontaneto(at)cnr.it
Angela Boggero, CNR IRSA Verbania
- Tel:+39 0323 518300 - email: angela.boggero(at)cnr.it
Stefano Fazi, CNR IRSA Montelibretti- Tel:+39 06 90672790 - email: fazi(at)irsa.cnr.it
Matteo Montagna, Università di Milano - Tel:+39 02 50316756 - email: matteo.montagna(at)unimi.it

Stakeholder workshop Italia

Venerdì 12 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:30, si terrà un workshop conoscitivo relativo ai risultati dell’azione europea COST DNAqua-net.

I metodi genetici rappresentano una nuova frontiera per il miglioramento dei metodi di monitoraggio e di valutazione degli ecosistemi, soprattutto di quelli acquatici. In particolare, il metabarcoding e il DNA ambientale (eDNA) possono aiutare a valutare la biodiversità in modo veloce, completo, olistico, economico e non invasivo, rendendo maggiormente efficaci ed efficienti i protocolli della Direttiva Quadro sulle Acque e della Strategia per l'Ambiente Marino.

L'azione europea COST DNAqua-Net (CA15219) "Developing new genetic tools for bioassessment of aquatic ecosystems in Europe", sta organizzando una serie di seminari nazionali sviluppati in un'unica giornata, dedicati agli addetti al monitoraggio delle acque. Il simposio fornirà una panoramica aggiornata dello sviluppo e del potenziale dei metodi basati su DNA ed eDNA. Un workshop interattivo permetterà di identificare le opportunità di acquisire questa metodologia di nuova generazione, le sfide future e i limiti che esistono a livello nazionale per l'applicazione di metodi basati sul DNA nella protezione e gestione ambientale.

E' possibile registrarsi all'evento compilando il modulo online sul sito https://tinyurl.com/2eatoouu indicando nome, cognome ed ente di appartenenza entro e non oltre il 5 marzo 2021.
Dopo tale data, ai partecipanti registrati, verrà inviato un link personale per connettersi mediante la piattaforma GoToMeeting.
Per maggiori informazioni, scrivere al seguente indirizzo:

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Maggiori informazioni sono disponibili ai seguenti link:
COST - European Cooperation in Science and Technology: https://www.cost.eu/
Le azioni COST: reti europee di ricercatori per la scienza e la tecnologia - CNR IRSA sede di Verbania: http://www.ise.cnr.it/it/projects/azioni-cost
DNAqua-Net: http://dnaqua.net/

Il Progetto SIMILE: Tecnologia e innovazione per i laghi dell’area insubrica

Verbania - CNR IRSA
4 dicembre 2019 - ore 9:00-13:00

Contatti:
Michela Rogora, CNR IRSA Verbania - Tel:+39 0323 518300 - email: michela.rogora(at).cnr.it
Segreteria CNR IRSA sede di Verbania
- Tel:+39 0323 518300 - email: segreteria-vb(at).irsa.cnr.it

Locandina 4 dicembre Verbania

Si terrà il giorno 4 dicembre 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’Aula Tonolli del CNR IRSA Sede di Verbania, Largo Tonolli 50 – Verbania Pallanza, l'evento “Il Progetto SIMILE - Tecnologia e innovazione per i laghi dell’area insubrica”.

Il progetto SIMILE, finanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Svizzera 2014- 2020, vede come capofila il Politecnico di Milano e la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e come partner CNR IRSA di Verbania, Fondazione Politecnico di Milano, Regione Lombardia e Canton Ticino. Il progetto ha come obiettivo principale quello di supportare il sistema decisionale e la definizione di politiche di gestione dell'area dei laghi insubrici (Maggiore, Como e Lugano) tramite un sistema informativo avanzato, basato su dati provenienti da approcci e sistemi innovativi per il monitoraggio dei laghi, tra cui sensori, mappe satellitari e citizen science. Il progetto vede lavorare a stretto contatto enti tecnici, gestionali e centri di ricerca, tramite un processo partecipato tra partner, cittadini, associazioni ed enti locali. Per rafforzare le sinergie tra i progetti INTERREG che si occupano del Lago Maggiore e del suo territorio, nel corso dell’evento verranno presentati anche i progetti “Parchi Verbano Ticino”, avente come obiettivo la gestione dei livelli del Lago Maggiore e la qualità dell’ambiente circostante, e “SHARESalmo”, sulla conservazione della biodiversità ittica dei bacini del Fiume Ticino e del Fiume Sesia.

Per ragioni organizzative si richiede conferma della partecipazione entro venerdì 22 novembre 2019 al seguente indirizzo e-mail:

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Maggiori informazioni sono disponibili ai seguenti link:
Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera: http://interreg-italiasvizzera.eu/
Progetto SIMILE: http://www.ise.cnr.it/it/projects/simile e http://interreg-italiasvizzera.eu/progetti/simile/
Progetto PARCHI VERBANO TICINO: http://interreg-italiasvizzera.eu/progetti/parchiverbanoticino/
SHARESalmo: http://interreg-italiasvizzera.eu/progetti/sharesalmo/

Uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza

Verbania - CNR IRSA
9 aprile 2019 - ore 14.30

Contatti:
Andrea Lami, CNR IRSA Verbania - Tel:+39 0323 518300 - email: andrea.lami(at).cnr.it

Locandina Libro Colbricon

"Uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza" è il titolo del nuovo volume della Collana editoriale "Quaderni del Parco", di Renata Trevisan, docente senior di Botanica del Corso di Laurea in Scienze Naturali presso l'Università di Padova che si occupa in particolare dello studio degli ecosistemi lacustri allo scopo di indagare sia gli organismi presenti, che la fitta rete che lega i vari parametri biotici e abiotici.

Il toponimo "Laghi di Colbricon" si riferisce a due specchi d'acqua nell'estremità nord orientale della catena dei Lagorai, ai piedi del monte Cavallazza e di fronte al Colbricon: noti con i nomi di Lago di Colbricon inferiore (1911 m s.l.m.) e Lago di Colbricon superiore (1926 m s.l.m.).
Lo scopo primario di questa nuova pubblicazione è quello di fornire informazioni semplici e a tutti accessibili, ma dettagliate e aggiornate su: morfologia, planimetria e batimetria dei Laghi di Colbricon e dell'adiacente Lago Cavallazza e la loro caratterizzazione limnologica. I Laghi di Colbricon sono stati oggetto di studio e monitoraggio dal 1998 al 2017: sono state analizzate la geomorfologia del bacino lacustre, la chimica delle acque, i batteri, le microalghe, lo zooplancton, gli invertebrati e vertebrati. Attraverso l'indagine su una sequenza di sedimenti raccolti nel fondale del Lago Colbricon Inferiore è stata ricostruita la storia della vegetazione degli ultimi 13.000 anni, dalla fine del Pleistocene a tutto l'Olocene.
Il volume racconta contesti dalla fortissima valenza naturalistica, all'interno della Rete ecologica europea "Natura 2000". È il frutto di 20 anni di lavoro e della collaborazione di un gruppo di ricercatori.
I Laghi di Colbricon rappresentano un sito carico di storia e di fascino, rappresentano la cultura della montagna e come scrive l'autrice nella conclusione del volume: "nonostante l'approccio scientifico che ha improntato tutte le nostre ricerche è stato impossibile non percepire costantemente anche il senso di magia quasi soprannaturale che continua a regnare in questi luoghi. Su di essi sono state scritte pubblicazioni a carattere scientifico ma, al di là della loro filigrana, si continuerà a vedere e a tessere favole sotto lo sguardo silenzioso del genius loci che li protegge".

L'iniziativa editoriale è finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per la Provincia di Trento 2014-2020. La nuova pubblicazione è disponibile presso il Centro Visitatori di Villa Welsperg.

I martedì della scienza

Crodo - Sala conferenze, convitto Istituto S. Fobelli
29 gennaio - 28 maggio 2019 - ore 20.45

Contatti:
Angela Boggero, CNR IRSA Verbania - Tel:+39 0323 518300 - email: angela.boggero(at).cnr.it

martedì scienza

Si chiama "i martedì della scienza" ed è un ciclo di cinque conferenze organizzato dall'Istituto "Silvio Fobelli" di Crodo, grazie al supporto dell'istituto comprensivo Innocenzo IX, con il patrocinio del Comune e dell'Ufficio Scolastico Territoriale del VCO, e in collaborazione con il nostro Istituto e con la Società di Scienze Naturali del VCO.

Un martedì al mese, da gennaio a maggio, a partire dalle 20.45, alcuni ricercatori ed esperti saranno chiamati ad illustrare, a tutti coloro che vorranno partecipare, tematiche di pubblico interesse di carattere scientifico-culturale e a descrivere le attività condotte nei rispettivi enti di appartenenza. Il controllo degli insetti infestanti, la dispersione in ambiente dei geni di antibiotico resistenza e gli effetti dell'inquinamento atmosferico sono solo alcuni dei temi che saranno toccati durante la rassegna.