19 Giu. 2013 - Giovanni Amori
L'influenza dei cambiamenti climatici e dell'ambiente montano sulla biodiversità dei mammiferi e sulle relazioni prede-predatori
Presenta: Giovanni Amori , ( CNR‐Istituto per lo Studio degli Ecosistemi ‐ ROMA )
La storia evolutiva delle specie di piante e animali è stata profondamente influenzata dai cambiamenti climatici (glaciazioni). Più in generale, il clima è molto importante nel definire gli areali di distribuzione e nell’instaurare e influenzare le relazioni ecologiche interspecifiche.
Il recente e veloce cambiamento del clima, provocato dall’impatto esercitato dall’uomo, è uno dei maggiori fattori di estinzione del XXI secolo. Sempre più numerosi sono i lavori che documentano i cambiamenti che stanno avvenendo a seguito dei cambiamenti climatici come per esempio la fenologia o i cambiamenti di areali e o altitudinali in molte specie.
Vengono pertanto analizzati i pattern distributivi altitudinali di specie di mammiferi nella regione europea in rapporto alla ricchezza di specie e di endemismi discutendone gli aspetti ecologici e di conservazione.
Inoltre si analizza un sistema preda –predatore (piccoli mammiferi e serpenti) in un contesto ecologico estremo (pascoli montani di alta quota) al fine di verificare, mediante appropriate modellizzazioni, se modifiche nelle popolazioni di prede possano influenzare le popolazioni dei loro predatori dovute a cambiamenti climatici
click to download notice of seminar