14 Mag. 2013 - Francesca de Pascalis
La modellistica numerica come strumento di ricerca e gestione di ambienti costieri e lacustri
Presenta: Francesca De Pascalis , (CNR-ISMAR, Venezia)
L'approccio alla gestione di aree costiere e alle zone di transizione, tra cui bacini chiusi o semichiusi, si è trasformato negli ultimi decenni assumendo un carattere sempre più olistico in cui le singole parti vengono valutate non solo per quello che singolarmente rappresentano, ma anche per la loro interrelazione con gli altri comparti del sistema, senza escludere quelli che agiscono al contorno del sistema stesso.
La modellistica numerica deterministica offre in questo senso un potente strumento di indagine perche permette di integrare tutte le informazioni disponibili sul sistema e al suo contorno seguendo delle leggi prefissate che rappresentano i principali processi all'interno del sistema stesso. Il modello può essere allora utilizzato come sofisticato interpolatore di informazioni sperimentali, ma una volta validato è possibile utilizzarlo per la valutazione dei processi che agiscono nel domino, per la stima di indici integrati non altrimenti facilmente valutabili e per l'analisi di scenari relativi a scelte di gestione o a cambiamenti climatici.
Il modello SHYFEM in particolare è in grado di simulare la circolazione di un bacino, da cui sono stimabili in modo spazialmente esplicito le scale temporali di trasporto che lo caratterizzano. In particolare è possibile calcolare il tempo di residenza e il confinamento con diverse condizioni forzanti. Sulla stessa base è possibile mappare l'influenza di specifici scarichi di origine naturale o antropica mentre, adottando un sistema di riferimento lagrangiano, è possibile simulare la dispersione di particelle passive. Su questa base si rende fattibile la stima della connettività tra stazioni, dell'esposizione di aree definite a diverse sorgenti specifiche.
Se si aggiunge la possibilità di simulare l'evoluzione di salinità, temperatura si apre un ulteriore capitolo che vede possibile l'indagine dalla permanenza di inquinanti (oil spill) al reclutamento di organismi.
click to download notice of seminar