![]() ![]() |
LIMNO |
Montorfano
Clicca qui per tornare alla scheda del lago |
Temperatura
EPILIMNIO
09/09/1997
24.9
°C
Colzani, L., F. Ghilardi, V. Miano, C. Monti, P. Arlati, A. Carlozzo e C. Sala. 1997. Censimento dei corpi idrici della Provincia di Como. Relazione laghi anno 1997: 78 pp.
Conducibilità
EPILIMNIO
09/09/1997
217
µS/cm 25°C
Colzani, L., F. Ghilardi, V. Miano, C. Monti, P. Arlati, A. Carlozzo e C. Sala. 1997. Censimento dei corpi idrici della Provincia di Como. Relazione laghi anno 1997: 78 pp.
Trasparenza
NoDisp
08/09/1998
1.9
m
PMIP Como
pH
EPILIMNIO
09/09/1997
8.4
NoUni
Colzani, L., F. Ghilardi, V. Miano, C. Monti, P. Arlati, A. Carlozzo e C. Sala. 1997. Censimento dei corpi idrici della Provincia di Como. Relazione laghi anno 1997: 78 pp.
Alcalinità
EPILIMNIO
09/09/1997
1.95
meq/l
Colzani, L., F. Ghilardi, V. Miano, C. Monti, P. Arlati, A. Carlozzo e C. Sala. 1997. Censimento dei corpi idrici della Provincia di Como. Relazione laghi anno 1997: 78 pp.
Ossigeno disciolto
EPILIMNIO
09/09/1997
8.6
mg/l
Colzani, L., F. Ghilardi, V. Miano, C. Monti, P. Arlati, A. Carlozzo e C. Sala. 1997. Censimento dei corpi idrici della Provincia di Como. Relazione laghi anno 1997: 78 pp.
Percentuale di saturazione dell'ossigeno
EPILIMNIO
09/09/1997
108
%
Colzani, L., F. Ghilardi, V. Miano, C. Monti, P. Arlati, A. Carlozzo e C. Sala. 1997. Censimento dei corpi idrici della Provincia di Como. Relazione laghi anno 1997: 78 pp.
Fosforo totale
EPILIMNIO
09/09/1997
10
µgP/l
Colzani, L., F. Ghilardi, V. Miano, C. Monti, P. Arlati, A. Carlozzo e C. Sala. 1997. Censimento dei corpi idrici della Provincia di Como. Relazione laghi anno 1997: 78 pp.
Fosforo reattivo, come fosforo
EPILIMNIO
21/09/1993
4
µgP/l
PMIP Como
Azoto ammoniacale
SUPERFICIE
08/09/1998
24
µgN/l
PMIP Como
Azoto nitrico
EPILIMNIO
09/09/1997
0.245
mgN/l
Colzani, L., F. Ghilardi, V. Miano, C. Monti, P. Arlati, A. Carlozzo e C. Sala. 1997. Censimento dei corpi idrici della Provincia di Como. Relazione laghi anno 1997: 78 pp.
Silice reattiva
SUPERFICIE
05/07/1972
0.4
gSi/m^3
De Paolis, A., G. F. Gaggino, & M. Gerletti. 1977. Chimica delle acque. In Gerletti, M. & Marchetti, R. (eds). Indagini sui laghi della Brianza, Quaderni Ist. Ric. Acque, 19: 82-150.
Calcio
SUPERFICIE
05/07/1972
20
g/m^3
De Paolis, A., G. F. Gaggino, & M. Gerletti. 1977. Chimica delle acque. In Gerletti, M. & Marchetti, R. (eds). Indagini sui laghi della Brianza, Quaderni Ist. Ric. Acque, 19: 82-150.
Magnesio
SUPERFICIE
05/07/1972
4.4
g/m^3
De Paolis, A., G. F. Gaggino, & M. Gerletti. 1977. Chimica delle acque. In Gerletti, M. & Marchetti, R. (eds). Indagini sui laghi della Brianza, Quaderni Ist. Ric. Acque, 19: 82-150.
Sodio
SUPERFICIE
05/07/1972
1.3
g/m^3
De Paolis, A., G. F. Gaggino, & M. Gerletti. 1977. Chimica delle acque. In Gerletti, M. & Marchetti, R. (eds). Indagini sui laghi della Brianza, Quaderni Ist. Ric. Acque, 19: 82-150.
Potassio
SUPERFICIE
05/07/1972
0.3
g/m^3
De Paolis, A., G. F. Gaggino, & M. Gerletti. 1977. Chimica delle acque. In Gerletti, M. & Marchetti, R. (eds). Indagini sui laghi della Brianza, Quaderni Ist. Ric. Acque, 19: 82-150.
Solfati
SUPERFICIE
05/07/1972
12
gSO4/m^3
De Paolis, A., G. F. Gaggino, & M. Gerletti. 1977. Chimica delle acque. In Gerletti, M. & Marchetti, R. (eds). Indagini sui laghi della Brianza, Quaderni Ist. Ric. Acque, 19: 82-150.
Cloruri
SUPERFICIE
05/07/1972
4
gCl/m^3
De Paolis, A., G. F. Gaggino, & M. Gerletti. 1977. Chimica delle acque. In Gerletti, M. & Marchetti, R. (eds). Indagini sui laghi della Brianza, Quaderni Ist. Ric. Acque, 19: 82-150.
Ferro
SUPERFICIE
05/07/1972
0
mg/m^3
De Paolis, A., G. F. Gaggino, & M. Gerletti. 1977. Chimica delle acque. In Gerletti, M. & Marchetti, R. (eds). Indagini sui laghi della Brianza, Quaderni Ist. Ric. Acque, 19: 82-150.
Manganese
SUPERFICIE
05/07/1972
0
mg/m^3
De Paolis, A., G. F. Gaggino, & M. Gerletti. 1977. Chimica delle acque. In Gerletti, M. & Marchetti, R. (eds). Indagini sui laghi della Brianza, Quaderni Ist. Ric. Acque, 19: 82-150.
Analisi delle acque
Ultima misura archiviata nella banca dati, in supericie o nell'epilimnio, durante la stratificazione estiva: