![]() |
Mulinello idrometricoMulinello idrometrico, Filotecnica Salmoiraghi. 1960. |
Il mulinello idrometrico è utilizzato per misurare la velocità di corrente nei fiumi. Questa misura, effettuata in una parte dell’alveo di sezione nota, serve per calcolare la portata dei fiumi, cioè il volume d’acqua trasportato al lago nell’unità di tempo. Le portate dei fiumi immissari ed emissari permettono di calcolare il bilancio idrico di un lago e il carico chimico che entra in lago. L’apparecchio in figura, costruito dalla Filotecnica Salmoiraghi e risalente al 1960, veniva fissato ad un’asta inserita nella cavità cilindrica dello strumento (visibile a sinistra). Una volta immerso in acqua lo strumento si avviava il conteggio del numero di giri dell’elica del mulinello mantenuta contro corrente. Dal numero di giri effettuato in un tempo noto si può calcolare la velocità di corrente. |