![]() |
Termografo tipo Richard, appartenuto a De Marchi. Anni ‘30. |
Il termografo misura e registra la temperatura dell’aria. La sua parte sensibile è il tubo di Bourdon, un tubo a sezione ellittica, esposto all'esterno della custodia del sistema di registrazione. L'aumento di temperatura dilata il liquido che agisce sul tubo facendone diminuire la curvatura. Viceversa la diminuzione di temperatura fa contrarre il liquido aumentando la curvatura del tubo. Una estremità del tubo di Bourdon agisce su un alberino che, per mezzo di una leva, muove un lungo ago dotato all’estremità di una punta scrivento. La punta si appoggia su un cilindro coperto da striscia di carta dove sono stampate le coordinate temperatura-tempo. Il cilindro ruota grazie ad un meccanismo ad orologeria che permette una rotazione di durata settimanale. |