![]() |
Bromografo Agfa. Circa 1940. |
Era utilizzato nel laboratorio fotografico per la stampa a contatto di lastre 13x18 e pellicole fotografiche. Il dispositivo è costituito da una scatola in legno con una lampadina all'interno, chiusa superiormente da un coperchio metallico. Un interruttore esterno permette l’accensione e lo spegnimento della lampadina. Il coperchio metallico ha una parte inferiore fissa, dotata di una finestra chiusa da un vetro smerigliato, ed una mobile. Si utilizzava ponendo una lasta fotografica impressionata sopra il vetro smerigliato e a contatto di questa un foglio di carta fotografica fotosensibile. Si chiudeva il coperchio mobile e si accendeva la lampadina per il tempo di esposizione desiderato. Ad esposizione avvenuta la carta fotosensibile era tolta e passata in successione nel bagno di sviluppo e in quello di fissaggio. |