Glossario:

Questo glossario è certamente incompleto e contiene soltanto alcuni dei termini, delle locuzione e delle sigle usate in limnologia. Se volete informazioni su qualche vocabolo o espressione non inclusi in questa lista, mandatemi un e-mail.

Roberto Bertoni

 


A, B, C, D, E, F, G, H, I, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U, V, Z


A

all'indice ð

acido sostanza capace di cedere protoni (H+)
aerobio organismo che può vivere e crescere soltanto in presenza di ossigeno
afotica, zona - porzione dei corpi idrici raggiunta da una quantità di luce troppo piccola per permettere ai vegetali di realizzare la fotosintesi
alcalinità è una caratteristica dell'acqua che le viene impartita prevalentemente dal suo contenuto in carbonati, bicarbonati e idrossidi ed è la capacità di un'acqua di accettare protoni (H+)
alga un vegetale semplice, dotato di clorofilla, ma costituito da una singola cellula (alga unicellulare) o da più cellule ma senza fusto, foglie e radici.
alghe verdi organismi unicellulari, della divisione delle Clorofite, nei quali il colore verde impartito dalle clorofille a e b non è mascherato da pigmenti accessori
alimentare, catena relazione di trasferimento del cibo che lega gli organismi di un ecosistema: da vegetali ad erbivori, a carnivori, a decompositori
alimentare, ciclo trasferimenti di energia connessi con produzione, consumo, decomposizione del cibo (sostanza organica) e successivo riutilizzo da parte dei produttori (vegetali) dei prodotti inorganici della decomposizione
alimentare, rete è l'insieme di un gruppo di catene alimentari connesse tra di loro
alloctono qualcosa che si è formato all'esterno dell'ambiente del quale si parla e che viene trasportato in esso per esempio dai fiumi, dalle acque meteoriche, dal vento.
amissia assenza di periodi di circolazione delle acque, tipica di laghi permanentemente coperti dai ghiacci (laghi amittici)
anabiosi stato di vita sospesa che permette a taluni organismi, ad esempio rotiferi e tardigradi, di superare l'essiccamento e temperature estreme.
anadromo che migra dal mare ai fiumi per riprodursi, come nel caso dei salmoni
anaerobio organismo che può vivere soltanto in assenza totale o quasi di ossigeno
anione ione dotato di carica negativa
anossia situazione di carenza di ossigeno
anossico privo di ossigeno. Condizione degli strati d'acqua profondi di alcuni laghi. In tali strati, a contatto con sedimenti ad alto contenuto di sostanze organiche, l'intensa attività batterica ha causato il consumo dell'ossigeno disciolto nell'acqua. Questa diventa anossica fino a quando non si verifica il rifornimento di ossigeno libero dagli strati superficiali. In assenza di ossigeno si ha formazione di idrogeno solforato.
antropogenico originato dalle attività umane
artropode animale con scheletro esterno segmentato e zampe ed appendici articolate, per esempio insetti e crostacei
autoctono formato nell'ambiente o nel sito del quale si parla
autotrofia modalità di nutrimento degli organismi autotrofi
autotrofo organismo capace di sintetizzare il suo alimento (sostanza organica) a partire sostanze inorganiche
B

all'indice ð

bacino imbrifero porzione di territorio drenata da un fiume o un sistema di fiumi che convogliano le acque ad un lago o ad un mare
base composto capace di catturare protoni (H+)
batimetria scienza che determina la topografia del bacino contenente un corpo d'acqua attraverso misura di profondità
bentico relativo alla zona di fondo del lago o organismi che vi abitano
bentos gli organismi acquatici che vivono in prossimità o nel sedimento
biodegradabile che può subire la biodegradazione
biodegradazione demolizione di composti organici operata da processi biologici; generalmente è realizzata dai batteri
biodiversità è la varietà delle diverse specie, la variabilità delle caratteristiche genetiche di ciascuna specie e, infine, la varietà di ecosistemi diversi che esse formano
bioluminescenza produzione di luce senza apprezzabile produzione di calore da parte organismi viventi a seguito di reazioni chimiche all'interno di particolari cellule o strutture
biomassa quantità, espressa in peso, di materia vivente per unità di superficie o di volume d'acqua
biosfera zona di transizione tra terra e atmosfera ove è localizzata la maggior parte degli organismi viventi terrestri; è la porzione più esterna della geosfera e la più interna dell'atmosfera
C

all'indice ð

C simbolo chimico del carbonio
caldera cavità costituita dal relitto di un cratere vulcanico; i laghi di caldera sono quelli che occupano tali cavità
carapace porzione a forma di scudo dell'esoscheletro che copre parte della regione dorsale anteriore degli artropodi
carboidrati composti organici di origine biologica costituiti da carbonio, ossigeno e idrogeno
carico esterno nutrienti o inquinanti che arrivano ad un lago dall'esterno, per esempio attraverso i fiumi tributari
carico interno è costituito da nutrienti o inquinanti rilasciati nelle acque libere dai sedimenti
carnivoro organismo che uccide animali e se ne ciba
carota (di sedimento) un campione cilindrico, verticale, del sedimento di fondo di un lago dal quale si possono avere indicazioni sulla stratificazione dei sedimento di fondo e sulle loro modificazioni nel tempo. Sul loro studio si basa la paleolimnologia, scienza che studia le condizioni dei laghi nel passato
catione ione dotato di carica positiva
chemiosintesi autotrofia sostenuta dall'energia ricavata da legami chimici inorganici e da sostanze inorganiche come datori di elettroni; è attuata dai microorganismi chemiolitotrofi.
chemoclinio gradiente di densità dovuto a un cambiamento della concentrazione di sali (sin.: picnoclinio).
chitina polisaccaride azotato principale costituente dell'esoscheletro degli artropodi
ciclomorfosi è la periodica comparsa, nell'ambito della stessa specie, di individui con una morfologia differente; il fenomeno si manifesta nei microcrostacei e nei rotiferi
circo depressione a forma di tazza scavata in una montagna da un ghiacciaio. Se si riempie di acqua forma un lago di circo.
clinogrado gradiente in diminuzione. Per esempio, si dice curva clinograda quella che descrive la progressiva diminuzione della concentrazione di ossigeno con la profondità.
clorofilla gruppo di pigmenti utilizzati dai vegetali per catturare l'energia luminosa durante la fotosintesi.
coloniale, organismo - è un organismo nel quale gli individui sono uniti insieme a formare una unità (la colonia) e non esistono come organismi separati
commensalismo relazione di simbiosi tra due specie nella quale una specie trae vantaggi dall'altra senza però danneggiarla
compensazione, profondità di - profondità alla quale c'è luce esattamente sufficiente per produrre, per attività fotosintetica, una quantità di ossigeno pari a quella che gli organismi hanno bisogno per la loro respirazione
competizione interazione tra due popolazioni nella quale ciascuna inibisce l'altra
comunità insieme di organismi, integrati e reciprocamente adattati, vegetali e animali che occupano una certa area. L'insieme, che può essere dotato o privo di autosufficienza, è considerato in uno stato di equilibrio dinamico
condensazione processo fisico che porta un vapore allo stato di liquido o di solido; è l'opposto di evaporazione. La condensazione del vapore acqueo si attua con sviluppo di calore e produce, quindi, un innalzamento di temperatura
conducibilità è una misura indiretta degli elettroliti; fisicamente è il reciproco della resistenza.
contaminante ogni sostanza chimica che ha un effetto negativo sulla salute, sulla riproduzione o sulla sopravvivenza degli organismi in un ambiente
convezione spostamento di una parcella all'interno di un fluido che esita nel trasporto e nel mescolamento delle proprietà di quel fluido. La convezione è, insieme con la conduzione e la radiazione, una delle principali modalità di trasferimento dell'energia
D

all'indice ð

decomposizione processo biologico di degradazione delle strutture di un organismo sostenuto dalla demolizione delle molecole organiche da parte della microflora batterica
denitrificazione processo biologico, attuato in natura dai batteri denitrificanti, che realizza la progressiva riduzione dei composti azotati organici fino ad azoto molecolare
detritivoro animale che si nutre si sostanza organica morta (detrito organico) e della microflora batterica ad essa associata
detrito sostanza organica morta. Nelle acque può essere disciolta o presente in forma di particelle sospese sulle quali possono essere insediate cellule batteriche
diatomee è una classe (nome ufficiale: Bacillarioficee) di microscopici vegetali planctonici dotati di una parete silicea costituita da due valve sovrapposte come "fondo" e coperchio" di una scatola
digestione frammentazione di molecole organiche complesse in molecole più piccole operata da enzimi o da sostanze chimiche
dimissia modalità di attuazione della piena circolazione di un lago dimittico
dimittico è un lago con due periodi di piena circolazione ogni anno, il primo, primaverile, allo scioglimento del ghiaccio e prima della stratificazione estiva ed il secondo, autunnale, al cessare della stratificazione estiva e prima della formazione di ghiaccio
dinoflagellati è una divisione (nome ufficiale: Dinofite) di organismi unicellulari dotati di flagelli. Nei dinoflagellati si trovano tutti i tipi di alimentazione: ci sono specie autotrofe, dotate di clorofilla, specie eterotrofe capaci di catturare (fagocitosi) altri organismi o particelle di detrito e specie mixotrofe, cioè capaci di fotosintetizzare e anche di assumere sostanze organiche già formate.
distrofia condizione di un lago con un bilancio produzione – decomposizione di sostanza organica profondamente alterato; quest'ultimo processo è impedito ed il riciclo di nutrienti è rallentato
DOC acronimo di Dissolved Organic Carbon = carbonio organico disciolto, cioè contenuto in carbonio delle molecole organiche disciolte in acqua che attraversano i filtri con pori di 0,2 µm.
DOM acronimo di Dissolved Organic Matter = sostanza organica disciolta, cioè molecole organiche disciolte in acqua che attraversano i filtri con pori di 0,2 µm.
durezza temporanea è quella rimossa per la precipitazione dei carbonati di calcio e magnesio con l'ebollizione
durezza, dell'acqua è la capacità di un'acqua legarsi ad un sapone ed è dipendente dalla presenza di cationi (calcio e magnesio)
E

all'indice ð

ecosistema il complesso delle componenti viventi e non viventi di una comunità
effetto serra intrappolamento nell'atmosfera delle radiazioni ad onda lunga (calore) da parte di alcuni gas (per es. CO2). Si ritiene che l'eccessiva quantità di questo gas prodotta dall'uomo con la combustione possa produrre un riscaldamento artificiale dell'atmosfera con conseguenze ecologiche globali
endemica si dice di una specie che si reperisce soltanto in una certa località e che si suppone si sia evoluta in quello specifico luogo
endoreico significa "che fluisce all'interno" ed è usato per indicare i bacini imbriferi chiusi, che non riversano al loro esterno le acque che raccolgono. Nei climi secchi in tali bacini si originano i laghi salati per l'impossibilità del sistema idrico di portare via i sali disciolti nelle acque che, anzi, vengono progressivamente concentrati per evaporazione della fase liquida
EOC acronimo di Extracellular Organic Carbon = carbonio organico disciolto rilasciato dalle cellule algali durante la fotosintesi o, più in generale' escreto o secreto dagli organismi
epifitico che cresce sopra un vegetale
epilimnio è lo strato d'acqua superiore di un lago termicamente stratificato; è situato sopra il termoclinio o metalimnio, che lo separa dagli strati profondi (ipolimnio)
epilitico che cresce sopra un substrato roccioso
eterotrofo organismo che assume energia degradando molecole organiche prodotte da organismi autotrofi
eufotica, zona - con luce; porzione (strato eufotico) di un corpo d'acqua raggiunto da una quantità di radiazione solare sufficiente per la fotosintesi
eutrofico altamente produttivo. Situazione di un corpo d'acqua ricco di nutrienti (azoto, fosforo) e quindi capace di sostenere una intensa crescita algale
eutrofizzazione progressivo arricchimento, naturale o artificiale, di un lago in nutrienti che causa un aumento della produzione algale
evaporazione processo fisico attraverso il quale un liquido o un solido si trasforma in gas; è l'opposto della condensazione
F

all'indice ð

fattori biotici fattori biologici come disponibilità di energia (cibo), competizione tra prede e predatori, competizione tra specie diverse, che influenzano la distribuzione e l'abbondanza delle specie vegetali e animali
filtratori animali che si nutrono filtrando acqua e trattenendo le particelle in essa sospese
fioritura algale elevatissima concentrazione (milioni di cellule per litro) di fitoplancton in una certa zona, causata da un improvviso e massivo sviluppo di organismi, spesso di una sola specie, e tale da produrre evidenti modificazioni dell'acqua (colorazione)
fitoplancton è la componente vegetale del plancton. Nella zona pelagica sono gli unici organismi fotosintetici
fotoautotrofi organismi fotosintetici, capaci di fotosintesi
fotosintesi processo biochimico che porta alla costruzione di molecole di carboidrati, cioè di alimento, a partire da biossido di carbonio (CO2) e acqua in presenza di clorofilla, utilizzando energia luminosa e liberando ossigeno (O2)
G

all'indice ð

grazing termine inglese che indica l'attività di assunzione di cibo da parte dei consumatori primari; attività di pascolo
H

all'indice ð

habitat termine inglese che indica un luogo caratterizzato da un particolare tipo di ambiente abitato da organismi
I

all'indice ð

idrografia scienza che studia le caratteristiche fisiche di oceani, mari, laghi, fiumi e zone costiere, particolarmente nell'ottica del loro uso per la navigazione
idrologia studio delle acque sulla terra e, in particolare, degli effetti di precipitazione ed evaporazione sulle acque fluviali, lacustri e sotterranee
idrologico, ciclo è il ciclo dei trasferimenti dell'acqua tra i suoi diversi siti di accumulo (acque interne ed oceani) ed i suoi diversi stati (liquido, solido e vapore)
idrosfera è il complesso di tutte le acque degli oceani, dei laghi, dei fiumi e sotterranee; può anche includere le acque presenti nell'atmosfera
igroscopico sensibile all'acqua o capace di trattenerla
inorganico composto chimico che non contiene carbonio
ione atomo o gruppo di atomi dotato di carica positivo o negativa
ipersalino con un alto contenuto di sali
ipolimnio la parte più profonda di un lago stratificato, che non subisce.l'azione del vento
ipolimnio la zona profonda di un lago termicamente stratificato; è separato dagli strati superficiali (epilimnio) dalla zona del metalimnio, caratterizzata dalla presenza di un termoclinio, cioè da un salto termico (di 1°C per metro)
isoterma linea che congiunge i punti di uguale temperatura
isotermia condizione di essere alla stessa temperatura
L

all'indice ð

larva embrione capace di vita indipendente prima che esso assuma le caratteristiche dell'organismo adulto
lentico concernente le acque ferme o a bassa velocità di corrente (laghi, stagni, zone umide)
liming tecnica di ripristino del corretto pH delle acque di un lago neutralizzandone l'acidità  eccessiva mediante l'immissione di carbonato di calcio
limnico (o limnetico) relativo al lago
limnologia la scienza che studia la fisica e la chimica dei corpi d'acqua situati sui continenti nonché la biologia e l'ecologia degli organismi
litorale, zona regione marginale di un corpo d'acqua che si estende dalla riva verso il centro del lago fino alla profondità raggiunta dalla radiazione solare
litosfera parte solida della crosta terra, anche sinonimo di crosta terrestre
livello trofico livello nutrizionale; compartimento della catena alimentare ove, per esempio, il primo livello trofico è costituito dai produttori primari
lotico concernente le acque correnti (fiumi e torrenti)
M

all'indice ð

m s.l.m. abbreviazione di metri sul livello del mare
macrobentos organismi con dimensioni superiori ad 1 mm che vivono in prossimità del fondo o nel sedimento
macrofite vegetali acquatici visibili ad occhio nudo
meiofauna organismi che vivono tra i granelli di sabbia o le particelle di materiali depositati sul fondo
meromissi condizione di un lago permanentemente stratificato per la maggior salinità degli strati profondi. I laghi meromittici possono talvolta perdere la loro stratificazione a seguito di forti venti.
meromissi biogenica circolazione incompleta delle acque di un lago imputabile all'accumulo di sostanze di origine biologica negli strati profondi (nel monimolimnio)
meromissi crenogenica circolazione incompleta, limitata agli strati superficiali (mixolimnio), delle acque di un lago causata dall'apporto di sali da sorgenti subacquee che determinano una maggior densità degli strati profondi (monimolimnio)
mesotrofia è la condizione di un lago moderatamente ricco in nutrienti algali ed è intermedia tra l'oligotrofia (= scarsità di nutrienti) e l'eutrofia (= eccesso di nutrienti)
messaggero cilindro metallico, del peso di poche centinaia di grammi, con un foro al suo asse che viene utilizzato per comandare a distanza gli strumenti di campionamento. Questi vengono calati alla profondità voluta sospesi ad un cavo lungo il quale viene lasciato cadere il messaggero quando si desidera azionare il campionatore
metabolismo insieme di reazioni chimiche che hanno luogo in un organismo vivente e che portano alla costruzione (reazioni anaboliche)o alla demolizione (reazioni cataboliche) di molecole organiche
metalimnio in un lago termicamente stratificato è la zona compresa tra gli strati superficiali (epilimnio) e quelli profondi (ipolimnio); nel metalimnio è localizzato il termiclinio
microgrammo simbolo: µg; è la milionesima parte di 1 grammo
micrometro simbolo: µm; è la milionesima parte di 1 metro e, quindi, è lungo un millesimo di millimetro
micron simbolo: µ; ha il valore di un milionesimo
mixolimnio zona di un lago stratificato che è più prossima alla superficie e che subisce facilmente un rimescolamento per azione del vento
mixotrofia capacità di nutrirsi utilizzando sia composti organici che inorganici del carbonio
monimolimnio strato d'acqua profondo di un lago meromittico che, a causa della strtificazione chimica, non giunge mai in contatto con l'atmosfera ed è per questo anossico
monomissi si dice del rimescolamento completo delle acque di un lago quando questo ha luogo una volta l'anno
monomittico è un lago nel quale si ha la piena circolazione una volta l'anno, quando la perdita invernale di calore degli strati superficiali ne abbassa la temperatura fino ad eguagliare quella (~ 4°C) degli strati profondi più densi. I laghi monomittici caldi, tipici della regione temperata, non ghiacciano in inverno ed in essi, non protetti dall'azione del vento, non si può realizzare la stratificazione termica inversa
morfometrico relativo alla misura della forma. I principali parametri morfometrici di un lago sono: profondità media e massima, sviluppo della linea di costa, superficie.
N

all'indice ð

N simbolo chimico dell'azoto
nanoplancton vegetali ed animali planctonici con dimensioni comprese tra i 2 ed i 20 microns
necton grandi invertebrati e pesci capaci di spostamenti indipendenti dalla turbolenza delle acque
neuston è la comunità degli organismi che vivono a contatto della pellicola superficiale, prodotta appunto dalla tensione superficiale; comprende l'iponeuston e l'epineuston che vivono, rispettivamente, sotto e sopra la pellicola superficiale
nicchia è il ruolo funzionale e la posizione di un organismo nell'ecosistema
nutriente ogni elemento o sostanza essenziale per gli organismi viventi. Azoto e fosforo sono nutrienti essenziali per tutte le alghe ed il silicio lo è per le diatomee; anche le vitamine del gruppo B sono essenziali per molte alghe
O

all'indice ð

oligomissi completa circolazione che si verifica raramente e irregolarmente. Laghi oligomittici sono quelli tropicali o temperati profondi, nei quali una modesta differenza di temperatura tra acque superficiali e acque profonde è sufficiente a mantenere la stratificazione. Questo è, per esempio, il caso del Lago Maggiore
oligotrofia è la condizione di un lago povero di nutrienti algali. Il lago oligotrofo è piuttosto profondo, ha acque trasparenti con un basso contenuto di sostanza organica ed una elevata concentrazione di ossigeno
olomissi circolazione completa o completo rimescolamente delle acque che si ha nei laghi olomittici
ortograda, curva diritta, senza pendenza. Per esempio, si dice curva ortograda quella che descrive una concentrazione di ossigeno o un valore di temperatura circa costante ad ogni profondità
ossidazione è una reazione chimica nella quale gli elettroni sono rimossi da un atomo o da una sostanza. Questo spesso, ma non necessariamente, si verifica per reazione con l'O2
P

all'indice ð

P simbolo chimico del fosforo
paleolimnologia branca della limnologia che studia l'origine e l'evoluzione geomorfologica dei laghi nonché la loro risposta, nel passato recente e in quello remoto delle ere geologiche, a variazioni antropogeniche, climatiche, idrologiche e di contenuto in sostanze disciolte e sospese. Analogamente alla limnologia, il suo oggetto di studio non è il lago soltanto ma l'intero bacino imbrifero
pelagica, zona è quella delle acque aperte, non direttamente influenzate dal litorale e dal fondo
perifiton popolamento algale che cresce attaccato alle superfici sommerse
pH è una misura della concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione; pH=7 significa che la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione è di 1 x 10-7 mg/l. Un pH=7 è neutro; un pH minore di 7 è acido e un pH maggiore di 7 è basico.
plancton organismi alla deriva nelle acque dolci o marine o dotati di mobilità insufficiente a contrastare i movimenti delle masse d'acqua. Nei laghi questo gruppo include vegetali (fitoplancton) e animali (zooplancton) microscopici o lunghi pochi millimetri, uova e stadi larvali del necton e del bentos
plancton di rete plancton trattenuto da reti con maglie attorno ai 100 µm di lato
planctonico relativo al plancton
planctonte individuo della comunità planctonica
POC acronimo di Particulate Organic Carbon = carbonio organico particellato. E' un modo di esprimere la quantità di POM misurando il contenuto in carbonio delle particelle, detrito organico e organismi viventi, sospese in acqua e trattenute da filtri con pori di 0,2 µm.
polimissia condizione di un lago che ha molte piene circolazioni per anno o è quasi sempre in circolazione
polimorfismo presenza nella stessa specie di individui strutturalmente e funzionalmente diversi
POM acronimo di Particulate Organic Matter = sostanza organica particellata, cioè particelle sospese in acqua e trattenute da filtri con pori di 0,2 µm. Include organismi viventi e particelle di detrito organico
predatore animale carnivoro che cattura e uccide altri animali per cibarsene
predazione interazione tra popolazioni animali basata sul fatto che una popolazione (predatori) sfrutta come cibo l'altra (preda)
produttività massa di sostanza organica sintetizzata dagli organismi in una unità di volume e di tempo (per esempio, g per litro per ora)
produzione massa di sostanza organica (biomassa) sintetizzata da una popolazione in una unità di tempo al netto delle perdite per il mantenimento del metabolismo (respirazione), per le escrezioni e secrezioni, per la mortalità e la predazione
produzione lorda è la produzione totale di sostanza organica, inclusa la quota utilizzata per la respirazione ed per altri processi metabolici;
produzione primaria quantità di sostanza organica sintetizzata dai vegetali per unità di tempo in una unità di volume d'acqua o in una colonna d'acqua estesa dalla superficie al fondo e sottostante ad una unità di area
protozoi regno degli animali microscopici unicellulari
Q

all'indice ð

quantitativo, campionamento è quello che si propone di individuare quali organismi sono presenti in una certa area
quantitativo, campionamento è indirizzato alla stima dell'abbondanza di organismi in una certa area
R

all'indice ð

radiazione emissione e propagazione di energia attraverso lo spazio o un mezzo fisico (aria, acqua)
radiazione ultravioletta radiazioni dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda approssimativamente compresa tra 10 e 400 nanometri, intermedia tra il visibile e i raggi X
riduzione reazione chimica nella quale gli elettroni sono aggiunti ad un atomo o ad una molecola con, spesso ma non necessariamente, contemporanea rimozione di un atomo di ossigeno
S

all'indice ð

Secchi, disco di - disco bianco di circa 20 cm di diametro utilizzato per valutare la trasparenza di un corpo d'acqua in base alla sua visibilità in profondità
sedimentazione processo di trasferimento verso il fondo per gravità del detrito organico originatosi negli strati superficiali di un corpo d'acqua nonché del detrito organico ed inorganico proveniente dal bacino imbrifero
sedimento particelle di detrito organico ed inorganico accumulatesi sul fondo di un lago
sesse oscillazioni pendolari dell'intera massa d'acqua di un lago, generalmente innescate da fenomeni meteorologici, che si manifestano come oscillazioni della superficie lacustre (sesse superficiali) o di strati intermedi tra zone d'acqua a diversa densità, come per esempio il metalimnio (sesse interne o termiche)
seston sostanza organica particellata, vivente e non vivente, sospesa in acqua
simbiosi relazione tra due specie che è utile e non dannosa per entrambe
soluzione stato di una sostanza (soluto) le cui molecole sono omogeneamente distribuite in un liquido (solvente)
specie insieme di organismi con caratteristiche comuni, gli accoppiamenti dei quali sono fertili e consentono la riproduzione
stratificazione situazione dei laghi le acque dei quali sono distribuite in strati diversificati da caratteristiche fisiche (temperatura) o chimiche (concentrazione di materia)
stratificazione termica fenomeno che si manifesta nei laghi con lo sviluppo di due strati discreti di acqua a temperatura diversa e relativamente omogenea nello strato. Le acque più calde sopra (epilimnio) e più fredde sotto (ipolimnio) sono separate da una regione intermedia (metalimnio) dove la temperatura cambia bruscamente con la profondità
stratificazione, - diretta riferita alla distribuzione verticale della temperatura (profilo termico), indica una situazione nella quale l'acqua più densa (più fredda) è situata sotto gli strati di acqua a minor densità (più calda); tipica struttura termica estiva
stratificazione, - inversa situazione nella quale le acque più calde stanno sopra quelle più fredde; è tipicamente la stratificazione invernale al disotto della copertura di ghiaccio di un lago
sublitorale zona del fondo di un corpo d'acqua situata tra la zona litorale e quella profonda
T

all'indice ð

tassonomia classificazione di vegetali ed animali in gruppi sulla base delle loro peculiari caratteristiche
tempo di residenza (o di ritenzione) è il rapporto, espresso in anni, tra il volume di un lago e il volume annuo d'acqua da esso effluente
tensione superficiale fenomeno tipico delle superfici liquide determinato da una forte attrazione verso l'interno del liquido delle sue molecole poste alla superficie così da ridurre l'area superficiale
termoclinio brusco gradiente verticale negativo di temperatura nei corpi d'acqua, più grande dei gradienti termici sovrastanti o sottostanti
tettonico relativo a qualunque tipo di attività nella crosta terrestre
torbidità misura della trasparenza di un'acqua in funzione della presenza in essa di particelle in sospensione
traspirazione evaporazione di acqua dagli stomi dei vegetali
trofogenica, zona regione di un lago dove sono prevalenti i processi di sintesi di nuova sostanza organica; tende a coincidere con la zona eufotica, dove è possibile la fotosintesi
trofolitica, zona regione di un lago dove sono prevalenti i processi di decomposizione della sostanza organica
turbolenza flusso erratico e molto irregolare di un fluido (flusso turbolento), caratterizzato da intensi moti vorticosi su piccola scala e da parcelle di fluido che si muovono in direzioni e con velocità diverse rispetto al flusso principale
U

all'indice ð

ubiquitario che si trova dappertutto
umici, composti molecole organiche terminali nella demolizione del materiale vegetale
V

all'indice ð

V volume di un corpo d'acqua
viscosità capacità di un fluido di resistere per un certo tempo ad una sollecitazione tangenziale e quindi alla deformazione
Z

all'indice ð

Z profondità di un corpo d'acqua
Zmax profondità massima di un corpo d'acqua
zooplancton frazione della comunità planctonica costituita da animali (zooplanctonti). Include vari crostacei (cladoceri, copepodi), protozoi, larve di animali del bentos e del necton